Struttura

Struttura del Master e piano formativo

Il master è composta da 60 crediti formativi (DM 509/99) per una durata complessiva di circa 420 ore di didattica, articolate in lezioni, seminari, workshop e attività di laboratorio e di analisi di casi reali.

Il master è suddiviso in 3 aree didattiche

1) Area della psicologia applicata all’analisi criminale (16 crediti)
2) Area socio-economica e giuridica e delle organizzazioni mafiose e criminali (16 crediti)
3) Area investigativa (16 crediti)

Tesi e project work finale 12 crediti.

Ciascuna area didattica è articolata in 4 moduli didattici da 4 crediti ciascuno, mentre ciascun modulo è articolato in una parte teorica ed in una pratica e/o di laboratorio.

Le lezioni saranno svolte il venerdì (dalle 13.00 alle 19.00) ed il sabato (dalle 8.00 fino alle 14.00) a settimane alterne da novembre 2011 a dicembre 2012. La cerimonia di inaugurazione del Master è prevista per il giorno 11 novembre 2011.

Al termine di ciascuna area didattica è prevista una settimana di corso full immersion che si concluderà con un workshop ove parteciperanno relatori italiani e stranieri di chiara fama.

I° Trimestre

Area della psicologia applicata all’analisi criminale (16 CFU)

  • I° Modulo – Fondamenti di psiconeurofisiologia e di psicopatologia della motivazioni e delle emozioni
  • II° Modulo – Psicopatologia dello sviluppo e del comportamento sessuale
  • III° Modulo – Psicologia applicata all’analisi criminale
  • IV° Modulo- Psichiatria forense

II° Trimestre

Area socio-economica e giuridica e delle organizzazioni mafiose e criminali (16 CFU)

  • V° Modulo – Storia e sociologia delle mafie
  • VI° Modulo – Immigrazione, criminalità organizzata e mafie etniche
  • VII° Modulo - Criminalità, corruzione e fenomeni corruttivi
  • VIII° Modulo - Economia illegale. Finanziarizzazione e potere economico
  • delle mafie

III° Trimestre

Area investigativa (16 CFU)

  • IX° Modulo – Metodologia della ricerca, raccolta ed analisi delle informazioni, attività di intelligence
  • X° Modulo - Strumenti e tecniche di analisi investigativa
  • XI° Modulo – Strumenti e tecniche del colloquio psicologico
  • XII° Modulo – Biochimica applicata e tecniche di polizia scientifica

Tesi finale e project work

12 crediti